


Ogni lingua è una casa – convegno per i 30 anni del Centro Come
“Ogni lingua è una casa. Per un’educazione linguistica inclusiva tra Italiano L2 e plurilinguismo: presentazione di testi e materiali didattici” è il titolo del convegno che celebra i 30 anni di attività del Centro COME, che celebra i 30 anni di attività del Centro...
“Trame di Futuro”: un progetto in collaborazione con Cosnova Italia.
Grazie alla collaborazione con Cosnova Italia e alcuni servizi di Farsi Prossimo è nato un progetto di supporto concreto alle donne del territorio che si trovano in condizioni di fragilità. Due laboratori, uno di lingua italiana e uno di sartoria, ed un percorso...
FAMI ARRIVO! – Accesso sicuro alla richiesta di asilo nella città di Milano
La città di Milano è per sua vocazione, da sempre, un punto d’arrivo di fenomeni migratori nazionali e internazionali e vede una costante e crescente presenza di cittadini stranieri, tanto in città quanto nell’hinterland, ed è quindi esposta, per conseguenza, a un...
“Lavoro di Squadra”: l’inclusione è qualcosa che si fa insieme!
Prosegue il progetto finanziato da Rete RIUSE con il sostegno di Consorzio Farsi Prossimo a favore di tanti ragazzi – i “Minori Stranieri Non Accompagnati” – ospiti presso alcuni servizi della nostra Cooperativa e di altre realtà del Consorzio Farsi Prossimo a Milano...
Un futuro possibile grazie a un “Lavoro di squadra”
Prosegue il progetto “Lavoro di Squadra” sostenuto da Consorzio Farsi Prossimo e realizzato da Farsi Prossimo insieme ad altre cooperative consorziate – Intrecci, Novo Millennio, San Luigi e Detto Fatto – e in partenariato con l’Agenzia Mestieri...
Trieste è bella di notte
“Il confine tra Italia e Slovenia è sulle colline, sopra Trieste. Se lo attraversi a piedi di notte le luci della città brillano nel mare. Può sembrare l’avverarsi di un sogno. O l’inizio di un incubo.” “Trieste è bella di notte” è un film-documentario...Raccontami una storia
Parole che diventano storie per raccontare, dialogare, ridare voce, far incontrare mondi diversi, ricostruire un ponte verso il futuro. “Raccontami una storia” è il progetto del Centro COME rivolto ai cittadini Ucraini fuggiti dalla guerra, con attività...
Tutti i bambini hanno diritto alle storie
In occasione della presentazione della storia sconfinata “Il Gatto, il Gallo e la Volpe” (Chartusia Edizioni), parliamo del diritto alla narrazione di tutti i bambini. 29 NOVEMBRE 2022 dalle 17 alle 18.30 Teatro Parco Trotter, I.C.S. “Francesco...
Parole per il Mondo
L’Italiano come strumento per il mio futuro – Insegnare e apprendere l’Italiano L2 nella scuola primaria.Milano, I.C.S. “Francesco Cappelli”, Teatro – via Giacosa, 4622 Ottobre 2022Con la partecipazione del Centro ComeSfoglia il volantino per saperne di...
Le parole che sorridono
di Debora Comito, facilitatrice linguistica del Centro Interculturale Come Se penso al mio lavoro, penso alle mille parole che conosco, che pronuncio, che penso, che sento, che scrivo e che insegno tra i banchi di scuola. Ma quando le parole non ci sono, compaiono lo...