


Ogni lingua è una casa – convegno per i 30 anni del Centro Come
“Ogni lingua è una casa. Per un’educazione linguistica inclusiva tra Italiano L2 e plurilinguismo: presentazione di testi e materiali didattici” è il titolo del convegno che celebra i 30 anni di attività del Centro COME, che celebra i 30 anni di attività del Centro...
“Trame di Futuro”: un progetto in collaborazione con Cosnova Italia.
Grazie alla collaborazione con Cosnova Italia e alcuni servizi di Farsi Prossimo è nato un progetto di supporto concreto alle donne del territorio che si trovano in condizioni di fragilità. Due laboratori, uno di lingua italiana e uno di sartoria, ed un percorso...
“Lavoro di Squadra”: l’inclusione è qualcosa che si fa insieme!
Prosegue il progetto finanziato da Rete RIUSE con il sostegno di Consorzio Farsi Prossimo a favore di tanti ragazzi – i “Minori Stranieri Non Accompagnati” – ospiti presso alcuni servizi della nostra Cooperativa e di altre realtà del Consorzio Farsi Prossimo a Milano...
Trieste è bella di notte
“Il confine tra Italia e Slovenia è sulle colline, sopra Trieste. Se lo attraversi a piedi di notte le luci della città brillano nel mare. Può sembrare l’avverarsi di un sogno. O l’inizio di un incubo.” “Trieste è bella di notte” è un film-documentario...
Tutti i bambini hanno diritto alle storie
In occasione della presentazione della storia sconfinata “Il Gatto, il Gallo e la Volpe” (Chartusia Edizioni), parliamo del diritto alla narrazione di tutti i bambini. 29 NOVEMBRE 2022 dalle 17 alle 18.30 Teatro Parco Trotter, I.C.S. “Francesco...
Parole per il Mondo
L’Italiano come strumento per il mio futuro – Insegnare e apprendere l’Italiano L2 nella scuola primaria.Milano, I.C.S. “Francesco Cappelli”, Teatro – via Giacosa, 4622 Ottobre 2022Con la partecipazione del Centro ComeSfoglia il volantino per saperne di...
Le parole che sorridono
di Debora Comito, facilitatrice linguistica del Centro Interculturale Come Se penso al mio lavoro, penso alle mille parole che conosco, che pronuncio, che penso, che sento, che scrivo e che insegno tra i banchi di scuola. Ma quando le parole non ci sono, compaiono lo...
Ciao Sokahina
di Sara Tesco. facilitatrice linguistica del Centro Interculturale Come Ciao Sokahina, ormai non ci vediamo da più di 10 anni e alcune volte mi domando dove tu sia, che tipo di donna tu sia diventata, se sia riuscita a realizzare i tuoi sogni, ma soprattutto se tu sia...
Convegno Mamma Lingua
Nella nostra società l’uso di più lingue è un’abilità diffusa, ma diversi fattori sociali e culturali portano ad elaborare rappresentazioni diverse dei sistemi linguistici che compongono lo spazio linguistico europeo. Uno sguardo alla normativa – in particolare...
Mamma Lingua al Salone Internazionale del Libro di Torino
Mamma lingua. Storie per tutti, nessuno escluso sarà presente alla XXXIV edizione del Salone internazionale del libro di Torino, dal 19 al 23 maggio 2022 presso il desk dell’Associazione italiana biblioteche all’interno dello Spazio Biblioteche Regione Piemonte (OVAL,...